Marca | Apple |
---|---|
Produttore | Apple Computer |
Modello | MJ2X2B/A |
Nome modello | Watch Sport |
Dimensioni prodotto | 7,5 x 6,6 x 30 cm; 70 grammi |
Numero modello articolo | MJ2X2B/A |
Anno modello | 2015 |
Numero articolo | MJ2X2B/A |
Capacità di memoria | 8 GB |
Dimensioni memoria RAM installata | 512 MB |
Sistema operativo | watchOS 1 |
Marchio processore | Apple |
Velocità processore | 2,4 GHz |
Periferiche compatibili | No |
Caratteristiche addizionali | Altoparlante incorporato, Bluetooth |
Browser incluso | No |
Tecnologia schermo | OLED |
Dimensione schermo | 1,32 Pollici |
Schermo a colori | No |
Risoluzione schermo | 272 x 340 Pixeles |
Forma microfono | Si |
Tipo di batteria | Ioni di litio |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Tipo wireless | 802.11n, 802.11b, 802.11g |
Tipo di connettori | USB |
Input umano interfaccia | Microfono |
Materiale | Alluminio |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Supporta tecnologia Bluetooth | Sì |
Peso articolo | 70 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple MJ2X2FD/A Watch Sport 38mm, Grigio Siderale con cinturino Nero
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Apple |
Nome modello | Watch Sport |
Sistema operativo | watchOS 1 |
Capacità della memoria | 8 GB |
Tecnologia di connettività | USB |
Colore | Grigio |
Dimensioni schermo | 1,32 Pollici |
Tecnologia della rete wireless | Wi-Fi |
Dimensioni memoria RAM | 512 MB |
Anno modello | 2015 |
Informazioni su questo articolo
- Vivavoce e microfono
- Cardio frequenzimetro, accelerometro e sensore di rotazione
- Durata batteria: fino a 18 ore
Descrizione Prodotto
|
|
|
|
---|---|---|---|
Forma Nel modo in cui vuoiCi sono persone che non perdonano andare in palestra, andare in bicicletta o correre ogni giorno. Altri vogliono rimanere attivi, ma senza passare. Apple Watch è ideale per tutti. Può essere l'orologio sportivo più puntatore e anche il custode della tua forma fisica. Tutto sforzo somma, ed è quello che conta. |
Siediti di più. Muoviti di più. EsercitL'app Attività ti dà tutte le informazioni sulla tua attività fisica quotidiana con gli anelli In piedi, Movimento ed Esercizio. L'obiettivo? Completare tutti e tre gli anelli ogni giorno. |
Suda alla coscienzaChe tu sia fedele al tipo di sport o preferisci alternare, Apple Watch registra tutti i tuoi movimenti al dettaglio. Scegli un esercizio nell'app Allenamento e Apple Watch sarà responsabile dell'attivazione dei sensori corrispondenti. Quindi seleziona i dati che vuoi avere in vista. |
SuperateL'Apple Watch ti aiuta a fare progressi di giorno in giorno, sia che tu voglia vincere una maratona o vincere alla tua agenda solo 30 minuti di esercizio quotidiano. E come un buon allenatore, ti congratula quando hai fatto un ottimo lavoro. |
Segui il tuo cuore. Segui la tua salute.
Apple Watch registra la frequenza cardiaca e ti aiuta a diventare più consapevole del tuo stato di salute generale. Puoi personalizzare il tipo di informazioni che misura e aggiungere app in base ai tuoi obiettivi specifici. Ti piacerà conoscerti meglio.
Guarda che ritmo
La frequenza cardiaca è uno dei principali indicatori di salute cardiovascolare. Apple Watch ha un sensore integrato che misura la frequenza cardiaca più volte al giorno, quando non sei in movimento. E puoi controllare i dati nell'app Salute del tuo iPhone per vedere come ti sei evoluto.
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B00WTE9SG2 |
---|---|
Media recensioni |
4,3 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 28 aprile 2015 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Cerchi informazioni specifiche?
Informazioni importanti
Avvertenze
non adatto ai bimbi sotto i 10 anni di eta'
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
E' perfetto abbinato all'iPhone lo consiglio a tutti vivamente non lo toglierete più dal polso
La confezione del dispositivo si distingue a seconda del modello. Nel modello che sto utilizzando, Apple Watch Sport, la confezione contiene un elegante astuccio in cui è riposto l’orologio, un piccolo cartonato che contiene la guida rapida e il cinturino di misura S/M nel modello da 42 mm e M/L nel modello da 38mm.
Non mancano il cavo magnetico per la ricarica in plastica con il relativo adattatore da parete.
Design e dimensioni
Le dimensioni di Apple Watch sono abbastanza contenute: misura 38.6 x 33.3 x 10.5mm e pesa 72 grammi. Anche per chi ha un polso mediamente piccolo, la versione da 42 mm risulta comoda e per nulla invasiva ma nel mio caso ho preferito il modello da 38mm, più compatto ed omogeneo.
Il cinturino fornito in dotazione è in fluoroelastomero, una materiale gommato decisamente comodo e morbido al tatto. Attraverso un pratico meccanismo di sgancio i cinturini sono interscambiabili e acquistabili sia sullo store di Apple che su altri store.
Hardware
La scheda tecnica è condivisa quasi interamente con i fratelli più costosi Watch ed Edition. Il processore è l'Apple S1 con 512MB di RAM e lo storage interno è da 8 GB, di cui circa la metà è a disposizione dell'utente.
Novità da parte di Apple è lo schermo dello smartwatch: troviamo a bordo un retina display da 1.32 pollici con tecnologia OLED che integra il Force Touch con una risoluzione di 312x309 pixel.
Presente il “Taptic Engine”, lo stesso presente su iPhone 6S e nei trackpad dei MacBook del 2015, in grado di dare la sensazione di tocco durante la ricezione di notifiche e chiamate. Troviamo poi l’accelerometro, il giroscopio e, nella parte posteriore, il sensore per i batti cardiaci, mentre sul lato sono presenti microfono e altoparlante.
Uno dei metodi con cui interagire con l'Apple Watch è la corona digitale: il funzionamento è assimilabile alla corona che troviamo sugli orologi anche se l'utilizzo è, ovviamente diverso. Se normalmente la ruoteremmo per muovere le lancette per variare l'ora, su Apple Watch si userà per effettuare lo zoom o per scorrere i menù. Premendo la corona, invece, si possono effettuare diverse operazioni: una volta per entrare nella schermata delle applicazioni, due volte per richiamare l'ultima applicazione aperta e, infine, premendola a lungo si può utilizzare Siri.
Software
Apple Watch è mosso da watchOS, arrivato alla versione 3.1: un sistema operativo che nel corso di questi ultimi mesi ha risolto parecchi problemi di gioventù dell'orologio made in Cupertino.
La schermata principale è composta dal quadrante dell'orologio, profondamente personalizzabile. Le app sono disposte a grappolo e possono essere organizzate finalmente in maniera diversa e personalizzata.
Ottima la gestione delle notifiche. Al polso si percepisce una piccola vibrazione assimilabile al tocco di un dito. Portando lo schermo davanti al volto si accenderà e sarà possibile vedere il contenuto della notifica e, in base alle scelte degli sviluppatori, interagire con essa: con l'app messaggi, ad esempio, si potrà rispondere con un messaggio vocale o testuale oppure inviando un emoji, mentre con Tweetbot si potrà rispondere, mettere un like al tweet o retwittarlo.
Scomoda la gestione delle applicazioni. Sebbene con watchOS 3 siano arrivate le app native direttamente sul dispositivo, l'avvio e la fruizione dei dati dal telefono risulta abbastanza rapido. Le app di sistema si aprono in un lampo, mentre quelle di terze parti fanno un po' più di fatica purtroppo.
Gli sviluppatori hanno implementato, all'interno delle applicazioni, le complicazioni che possono essere inserite nei quadranti dell'orologio (anche se, onestamente, non le ho trovato poco utilizzate).
Un aspetto che avevo sottovalutato, e che ora apprezzo tantissimo, è il fitness tracking, composta principalmente da due metà complementari tra loro. La principale è l'app Attività, la quale monitora la propria attività fisica nel corso del giorno in modo silenzioso. Oltre a monitorare i passi e il battito cardiaco, il nostro Apple Watch ci porrà una sorta di sfida: durante le 24 ore dovremo completare tre obiettivi giornalieri: consumare un determinato numero di calorie, fare esercizio fisico per almeno trenta minuti e muoverci per minimo 1 minuto per 12 ore. L'altra metà della mela è composta dall'app Allenamento da utilizzare durante l'attività fisica in senso stretto. Potremo quindi selezionare l'attività fisica da compiere, porci un obiettivo (calorie, tempo, distanza) e fare la nostra corsa, camminata, pedalata. Durante la sessione, Apple Watch monitorerà la propria attività in maniera più intensiva e il sensore del battito cardiaco sarà sempre attivo andando ad agire pesantemente sul consumo di batteria.
Sicuramente risulta una funzione comoda, ma non estremamente precisa purtroppo.
Altro aspetto negativo riguarda Siri: l'abbiamo conosciuta su iPhone, l'abbiamo apprezzata su iPad, ma sull'orologio di Apple non la trovo funzionale. L'assistente virtuale di Apple ci chiederà spesso di "continuare su iPhone" un'operazione ma normalmente se uno sceglie di utilizzare lo smartwatch vuol dire che, per un motivo o per un altro, non può utilizzare il proprio melafonino.
Autonomia
La batteria integrata nel dispositivo è da 205 mAh e, dopo qualche giorno di assestamento, sono rimasto veramente soddisfatto dell'autonomia di Apple Watch. Arrivo a sera anche con il 67% di batteria usandolo costantemente tutto il giorno con notifiche, risposte alle chiamate e quant'altro.
Conclusioni
La domanda in questi casi è sempre la stessa: lo smartwatch è davvero utile? Dopo averlo avuto al polso direi di sì, specie se confrontato con i precedenti modelli che ho avuto modo di provare al polso. Sicuramente non è l'accessorio indispensabile, anzi credo che la parola "accessorio" sia la più indicata per descrivere Apple Watch. Per me è un'estensione di iPhone che fa risparmiare del tempo e soprattutto me ne tiene lontano. Mi ha fatto passare la dipendenza da melafonino? Si. Uso spesso Apple Watch per vedere l'ora e se devo mandare un messaggio o effettuare una chiamata, non prendo più il telefono.
Si tratta di un prodotto caro, ma la qualità si paga e finalmente con WatchOS 3 è interessante da usare tutti i giorni senza alcun problema. Indubbiamente è il miglior smartwatch che io abbia mai provato.

Recensito in Italia il 28 dicembre 2016
La confezione del dispositivo si distingue a seconda del modello. Nel modello che sto utilizzando, Apple Watch Sport, la confezione contiene un elegante astuccio in cui è riposto l’orologio, un piccolo cartonato che contiene la guida rapida e il cinturino di misura S/M nel modello da 42 mm e M/L nel modello da 38mm.
Non mancano il cavo magnetico per la ricarica in plastica con il relativo adattatore da parete.
Design e dimensioni
Le dimensioni di Apple Watch sono abbastanza contenute: misura 38.6 x 33.3 x 10.5mm e pesa 72 grammi. Anche per chi ha un polso mediamente piccolo, la versione da 42 mm risulta comoda e per nulla invasiva ma nel mio caso ho preferito il modello da 38mm, più compatto ed omogeneo.
Il cinturino fornito in dotazione è in fluoroelastomero, una materiale gommato decisamente comodo e morbido al tatto. Attraverso un pratico meccanismo di sgancio i cinturini sono interscambiabili e acquistabili sia sullo store di Apple che su altri store.
Hardware
La scheda tecnica è condivisa quasi interamente con i fratelli più costosi Watch ed Edition. Il processore è l'Apple S1 con 512MB di RAM e lo storage interno è da 8 GB, di cui circa la metà è a disposizione dell'utente.
Novità da parte di Apple è lo schermo dello smartwatch: troviamo a bordo un retina display da 1.32 pollici con tecnologia OLED che integra il Force Touch con una risoluzione di 312x309 pixel.
Presente il “Taptic Engine”, lo stesso presente su iPhone 6S e nei trackpad dei MacBook del 2015, in grado di dare la sensazione di tocco durante la ricezione di notifiche e chiamate. Troviamo poi l’accelerometro, il giroscopio e, nella parte posteriore, il sensore per i batti cardiaci, mentre sul lato sono presenti microfono e altoparlante.
Uno dei metodi con cui interagire con l'Apple Watch è la corona digitale: il funzionamento è assimilabile alla corona che troviamo sugli orologi anche se l'utilizzo è, ovviamente diverso. Se normalmente la ruoteremmo per muovere le lancette per variare l'ora, su Apple Watch si userà per effettuare lo zoom o per scorrere i menù. Premendo la corona, invece, si possono effettuare diverse operazioni: una volta per entrare nella schermata delle applicazioni, due volte per richiamare l'ultima applicazione aperta e, infine, premendola a lungo si può utilizzare Siri.
Software
Apple Watch è mosso da watchOS, arrivato alla versione 3.1: un sistema operativo che nel corso di questi ultimi mesi ha risolto parecchi problemi di gioventù dell'orologio made in Cupertino.
La schermata principale è composta dal quadrante dell'orologio, profondamente personalizzabile. Le app sono disposte a grappolo e possono essere organizzate finalmente in maniera diversa e personalizzata.
Ottima la gestione delle notifiche. Al polso si percepisce una piccola vibrazione assimilabile al tocco di un dito. Portando lo schermo davanti al volto si accenderà e sarà possibile vedere il contenuto della notifica e, in base alle scelte degli sviluppatori, interagire con essa: con l'app messaggi, ad esempio, si potrà rispondere con un messaggio vocale o testuale oppure inviando un emoji, mentre con Tweetbot si potrà rispondere, mettere un like al tweet o retwittarlo.
Scomoda la gestione delle applicazioni. Sebbene con watchOS 3 siano arrivate le app native direttamente sul dispositivo, l'avvio e la fruizione dei dati dal telefono risulta abbastanza rapido. Le app di sistema si aprono in un lampo, mentre quelle di terze parti fanno un po' più di fatica purtroppo.
Gli sviluppatori hanno implementato, all'interno delle applicazioni, le complicazioni che possono essere inserite nei quadranti dell'orologio (anche se, onestamente, non le ho trovato poco utilizzate).
Un aspetto che avevo sottovalutato, e che ora apprezzo tantissimo, è il fitness tracking, composta principalmente da due metà complementari tra loro. La principale è l'app Attività, la quale monitora la propria attività fisica nel corso del giorno in modo silenzioso. Oltre a monitorare i passi e il battito cardiaco, il nostro Apple Watch ci porrà una sorta di sfida: durante le 24 ore dovremo completare tre obiettivi giornalieri: consumare un determinato numero di calorie, fare esercizio fisico per almeno trenta minuti e muoverci per minimo 1 minuto per 12 ore. L'altra metà della mela è composta dall'app Allenamento da utilizzare durante l'attività fisica in senso stretto. Potremo quindi selezionare l'attività fisica da compiere, porci un obiettivo (calorie, tempo, distanza) e fare la nostra corsa, camminata, pedalata. Durante la sessione, Apple Watch monitorerà la propria attività in maniera più intensiva e il sensore del battito cardiaco sarà sempre attivo andando ad agire pesantemente sul consumo di batteria.
Sicuramente risulta una funzione comoda, ma non estremamente precisa purtroppo.
Altro aspetto negativo riguarda Siri: l'abbiamo conosciuta su iPhone, l'abbiamo apprezzata su iPad, ma sull'orologio di Apple non la trovo funzionale. L'assistente virtuale di Apple ci chiederà spesso di "continuare su iPhone" un'operazione ma normalmente se uno sceglie di utilizzare lo smartwatch vuol dire che, per un motivo o per un altro, non può utilizzare il proprio melafonino.
Autonomia
La batteria integrata nel dispositivo è da 205 mAh e, dopo qualche giorno di assestamento, sono rimasto veramente soddisfatto dell'autonomia di Apple Watch. Arrivo a sera anche con il 67% di batteria usandolo costantemente tutto il giorno con notifiche, risposte alle chiamate e quant'altro.
Conclusioni
La domanda in questi casi è sempre la stessa: lo smartwatch è davvero utile? Dopo averlo avuto al polso direi di sì, specie se confrontato con i precedenti modelli che ho avuto modo di provare al polso. Sicuramente non è l'accessorio indispensabile, anzi credo che la parola "accessorio" sia la più indicata per descrivere Apple Watch. Per me è un'estensione di iPhone che fa risparmiare del tempo e soprattutto me ne tiene lontano. Mi ha fatto passare la dipendenza da melafonino? Si. Uso spesso Apple Watch per vedere l'ora e se devo mandare un messaggio o effettuare una chiamata, non prendo più il telefono.
Si tratta di un prodotto caro, ma la qualità si paga e finalmente con WatchOS 3 è interessante da usare tutti i giorni senza alcun problema. Indubbiamente è il miglior smartwatch che io abbia mai provato.


Ebbene Apple Watch mi è arrivato lunedì 29 giugno, acquistato venerdì 26 dall'Apple Store online.
Ho acquistato il 38 mm perchè non ho mai portato orologi (non l'ho preso per guardare l'ora) e lo utilizzerei perlopiù per la corsa e dunque il più piccolo possibile era l'ideale. Il mio polso tra i 170 - 175 mm, nella foto potete vedere come calza il 38 mm. Per quanto mi riguarda, perfetto e comodo.
Partiamo dal packaging. Molto "sostanziosa" la confezione in cartone, nel senso che è più pesante di quanto ci si aspetti. Una volta tolto il cellophane e aperta la confezione cartonata si accede alla confezione vera e propria di Apple Watch in plastica. Ad essere sincero non ho granchè apprezzato perchè sembra la confezione di un dispositivo medico, decisamente meglio le confezioni di Apple Watch e Apple Watch Edition che richiamano più la confezione di un orologio.
Amo partire con le note negative, perchè sono quelle che ci importano di più in un acquisto.
Allora, per il momento non posso esprimermi sulla batteria, anche se a lavoro con un uso normale, la batteria dopo 9 ore era al 50%, in linea quindi con quanto dichiarato da Apple. Ho preso una base proprio qui su Amazon con la quale mi è molto più comodo ricaricare. Tenete comunque presente che la batteria di iPhone nonostante la connessione perenne con Watch durerà più del solito dal momento che sarete portati meno a guardarlo in cerca di notifiche, che vi arriveranno sul Watch.
Il contro più grande è l'assenza di una tastiera. Che sarebbe stata facilmente ovviabile. Infatti dal momento che sullo schermo c'è tranquillamente spazio per i numeri del codice di sblocco, ad Apple non costava nulla impostare sotto i numeri le lettere come eravamo abituati con i vecchi cellulari a tastiera fisica con cui usavamo il T9. E dunque qualsiasi cosa dovete immettere la dovrete dettare. Il che toglie ad Apple Watch la possibilità di essere un dispositivo ad elevata discrezione, dal momento che c'è da parlare ogni qualvolta si debba immettere del testo. Probabile che Apple si tenga questa "feature" per una release futura, o almeno me lo auguro, sarebbe molto più importante che avere il gps a mio modo di vedere.
Detto questo, tra gli altri contro: non si possono visualizzare le mail completamente e nemmeno rispondere. Lo stesso dicasi per app terze di instant messaging come Whatsapp e Viber. Le applicazioni terze, oltre a doverci dimenticare l'immediatezza tipica a cui siamo abitutati, spesso sono sostanzialmente inutili. Ad esempio su Amazon è possibile solo la ricerca e l'aggiunta alla lista desideri, Apple Store permette di vedere lo stato dell'ultimo ordine e trovare un Apple Store nei dintorni, Buzzfeed permette di partecipare a un sondaggio (meglio gli anelli di cipolla o le patatine) e null'altro. Insomma essendo watch OS un nuovo ecosistema, è ancora piuttosto acerbo, restiamo sintonizzati per watch OS 2 per quest'autunno.
Altro "avvertimento" è per quanto riguarda la dettatura. Come ben sanno gli utenti della mela, la dettatura avviene trasmettendo la registrazione della propria voce ai server Apple che a loro volta convertono in testo scritto. Con AW questo è molto limitante nel momento in cui vi sia poca copertura di rete. Perchè? Semplice, la registrazione della nostra voce (che essendo audio è più pesante di un testo) viene inviata (o meglio viene tentato l’invio) per tot tempo ai server. Con connessione lenta questo tempo scade e su AW appare "Dettatura fallita". Se con iPhone o comunque qualsiasi altro dispositivo con tastiera possiamo ovviare scrivendo direttamente, diverso è con Apple Watch, dove l'unico modo di immettere testo è a voce. Quello che secondo me servirebbe è la funzione che esiste sui Mac "Usa Dettatura Migliorata" che consente, testuale, "l'utilizzo non in linea". Il peso del pacchetto che permette questo su Mac è di 500MB e sarebbe utilissimo su Apple Watch (che ha 8GB di spazio), dove anche in caso di copertura lenta come gprs se dovessimo scrivere quattro parole non avremmo come risultato "dettatura fallita"
Ma veniamo a tutto ciò con cui mi sono trovato bene. Ai pro.
Comodità e discrezione: ve lo devo dire, in foto quando l'ho visto, mi faceva sostanzialmente schifo il design di Apple Watch. Ed anche nel momento in cui l'ho acquistato non l'ho fatto per l'estetica, poi quando l'ho indossato, vedendo che non era così "pataccone" come credevo, ma molto più discreto, ho iniziato ad apprezzarlo. Il cinturino poi è molto comodo e semplicissimo da indossare. Sto già osservando qui su Amazon un cinturino in pelle ed uno a maglie (ovviamente non originale) perchè penso lo indosserò più di quanto credevo.
Utilizzo quotidiano: l'app attività vi porterà, se vi incuriosiscono le vostre statistiche giornaliere (battito, calorie, ecc...) ad indossare Apple Watch sempre. Vi ricorderà di alzarvi in piedi se siete seduti da molto, ed ogni tanto vi terrà d'occhio il battito. Raccogliendo tutti i dati poi anche su iPhone dove si possono visualizzare in modo più dettagliato. Non sono però dati esportabili.
Vi è poi la comodità delle notifiche. Quante volte non le sento perchè ho la vibrazione ed il telefono in tasca. Con Apple Watch non ne mancherete una. Poi se è così importante potete sempre rispondere su iPhone. Anche se per quanto riguarda iMessage e gli sms normali c'è anche la possibilità di rispondere direttamente da Apple Watch, dove vi sono risposte preimpostate nel caso non possiate parlare. Queste risposte sono poi modificabili anche da iPhone, peccato siano limitate a 5 o 6 quelle modificabili.
Musica e podcast: Ve lo dico subito, perchè ne sono rimasto veramente deluso, l'app podcast non supporta Apple Watch, o meglio riproduce solo da iPhone mentre con l'app musica potrete riprodurre direttamente da AW. Vi è infatti l'opzione di impostare per un massimo di 2 GB (o 250 canzoni, io ho scelto quest'ultimo limite perchè mi è più semplice capire quante ne posso mettere ancora) le canzoni disponibili direttamente su AW.
Come si trasferiscono? Semplicemente create una playlist (che io ho chiamato Watch) e poi nell'app Watch su iPhone selezionate quella lista che verrà trasferita tramite bluetooth quando entrambi i dispositivi sono collegati alla rete elettrica.
Ad onor del vero devo dire che ho avuto problemi in questo senso. Ho aggiunto alla playlist 20 brani che però non sono mai stati aggiunti ad AW. Anche provando a spegnere e riaccendere entrambi i dispositivi e mettendoli sotto carica niente. Leggendo in rete ho visto che non sono l'unico. Ho risolto inizializzando il Watch (direttamente da AW, è possibile farlo anche con iPhone) e facendo un nuovo abbinamento.
Utilizzo in auto: ho sì il bluetooth in auto, ma ad esempio non guidavo l'altro giorno la mia macchina. Per fortuna avevo AW ed ho risposto direttamente da lì, nessun problema di ricezione, l'altra persona mi sentiva e io sentivo lei. Io mi sentivo anche un po' Michael Knight. Per quanto riguarda l'app mappe ad ogni svolta vi è la vibrazione che indica dove andare. Non si vede la mappa, o meglio se andate a vedere magari sì, ma con le mani sul volante meglio evitare distrazioni.
Batteria: ecco una delle cose che più si sono criticate è la durata della batteria. Ebbene, usato come solo orologio, e tutt'al più per leggere al volo delle notifiche, senza fare attività fisica (che impegna il lettore di battiti), o com navigatore, arrivo tranquillamente a fine giornata. Sappiate però che arrivata al 10% AW passa direttamente alla modalità basso consumo dove potrete solo ed esclusivamente consultare l'orario, riprodotto in alto da destra a piccole dimensioni. Insomma sarà solo un orologio con l'orario.
Running: ho fatto la prima corsa in questo modo: app Runtastic su iPhone 5S e app Attività di AW (non stand alone, ma connesso ad iPhone essendo la prima corsa, dove viene consigliato di portare iPhone con se e correre per almeno 20 minuti.) connesso al medesimo iPhone. Avevo una fascia toracica runtastic (non bluetooth, ma con dongle da attaccare al mini jack delle cuffie). E cuffie bluetooth connesse direttamente ad AW.
L'esisto è stato identico per quanto riguarda la distanza (ma d'altra parte usavano il medesimo modulo gps), ma la cose che mi interessava erano le calorie ed il battito cardiaco. Purtroppo, come è possibile vedere nella foto allegata col grafico in bianco, ad un certo punto (e mi capita purtroppo spesso con la fascia runtastic) l'heart rate smette di funzionare intorno al minuto 23 per poi magicamente riprendersi al minuto 43 (linea rossa).
Se Apple Watch mi segnala, come da foto, 481 kcal, Runtastic mi segnala 697 kcal. Sono quasi 200 kcal in più, che, considerando il chilometraggio identico delle due app, non torna proprio... anche alla luce del battito cardiaco, runtastic mi da una media di 127 bpm, come può darmi 200 kcal in più?
Vado quindi ad una mia sessione precedente di circa 1 km in più, dove però runtastic ha tenuto il battito costantemente per l'intera sessione (10 km x 1h 3') ed indica come frequenza cardiaca 159 bpm, in linea con i dati della sessione di oggi con AW che indica 158 bpm e mi segnala 690 kcal esatte.
Sui battiti medi direi quindi che Apple Watch, almeno come activity tracker, è in linea con le fasce toraciche. Tanta roba, non credevo. Ricordo che la corsa insieme ad iPhone è necessaria solo la prima volta per calibrare AW sulla vostra corsa. Le volte successive basta AW e un paio di cuffie BT e avete tutto ciò che vi serve. Ovviamente però non avrete la tracciabilità gps. Unico pacco è che i dati dell'App Attività non si possono caricare in rete come runtastic.
Effettuata poi seconda prova. Sempre iPhone con runtastic (gps) però con bluetooth disattivato, e quindi Apple Watch sconnesso da iPhone. Ebbene confermo l'ottima performance del rilevatore di battito cardiaco. Questa volta runtastic non ha mollato un attimo e mi segnala 168 bpm per l'intera sessione, mentre Apple Watch 171 bpm, oggi faceva più caldo della precedente sessione!
Dove Apple Watch, almeno a questa prima prova, non mi ha convinto è stato sulla distanza stand alone. Cioè sconnesso da iPhone e dunque senza GPS. Ho avviato entrambe le app (attività su AW e runtastic su IP) a breve distanza di tempo, ma sempre rimanendo nello stesso punto. Ebbene nella prima metà, Apple Watch mi indicava 200 metri in meno rispetto a runtastic, ed alla fine della sessione runtastic indicava 7.55 km, mentre AW 7,18 km dunque quasi 400 mt. Oltre ad essere piuttosto grande come scarto, da notare come la differenza sia aumentata col passare dei km. Farò altra prova stand alone.
L'ultilizzo che farò è quindi questo: se porto iPhone uso l'app runtastic (compatibile con AW) che purtroppo però non sfrutta il lettore di battito di AW (operazione commerciale, perchè vendono i loro dispositivi hrm) se invece uso solo AW sfrutto l'app attività creando poi una nuova sessione sul sito di runtastic.
Il top per me sarebbe l'app runtastic che utilizzasse l'hrm di AW. Ma mi sa che rimarrà un sogno...
Ovviamente insensato dare una stella per il prezzo di certi venditori terzi, dal momento che una stella la meritano, se proprio, loro.
Chi critica AW afferma che serve per fare i fighi / è moda. Oppure è inutile perchè senza iPhone non fai nulla e non ha il gps.
Beh che dire, non dico che non sia così o che chi afferma certe cose non abbia ragione, ma semplicemente è soggettivo. Prima di sganciare 400 e passa euro mi sono fatto mille domande: Mi è utile? Sì perchè mi piace correre e monitorare l'attività e posso lasciare iPhone a casa, non sarà precisissimo senza GPS ma corro mezzo km in più e son tranquillo, male non mi fa. Ho limitato il mio ossessivo guardare lo schermo di iPhone per vedere se mi è sfuggita qualche notifica. Posso rispondere alla guida anche se guido una Fiat 126 senza usare il telefono. Insomma chi lo acquista, a meno che non rientri nella categoria del "far vedere che hai Apple Watch", si chieda da subito i perchè lo vuole. Io avevo uno, anzi più perchè, l'ho acquistato e sono soddisfatto.
De gustibus...
PS: foto ridicola... modello non esistente (con cinturino sport nero in alluminio esiste solo Space Grey) e per di più col cinturino messo al contrario (notare la scritta S/M che dovrebbe essere interna! Mah...)
Se vi è stata utile la mia recensione, beh cliccate! Grazie!

Recensito in Italia il 5 luglio 2015
Ebbene Apple Watch mi è arrivato lunedì 29 giugno, acquistato venerdì 26 dall'Apple Store online.
Ho acquistato il 38 mm perchè non ho mai portato orologi (non l'ho preso per guardare l'ora) e lo utilizzerei perlopiù per la corsa e dunque il più piccolo possibile era l'ideale. Il mio polso tra i 170 - 175 mm, nella foto potete vedere come calza il 38 mm. Per quanto mi riguarda, perfetto e comodo.
Partiamo dal packaging. Molto "sostanziosa" la confezione in cartone, nel senso che è più pesante di quanto ci si aspetti. Una volta tolto il cellophane e aperta la confezione cartonata si accede alla confezione vera e propria di Apple Watch in plastica. Ad essere sincero non ho granchè apprezzato perchè sembra la confezione di un dispositivo medico, decisamente meglio le confezioni di Apple Watch e Apple Watch Edition che richiamano più la confezione di un orologio.
Amo partire con le note negative, perchè sono quelle che ci importano di più in un acquisto.
Allora, per il momento non posso esprimermi sulla batteria, anche se a lavoro con un uso normale, la batteria dopo 9 ore era al 50%, in linea quindi con quanto dichiarato da Apple. Ho preso una base proprio qui su Amazon con la quale mi è molto più comodo ricaricare. Tenete comunque presente che la batteria di iPhone nonostante la connessione perenne con Watch durerà più del solito dal momento che sarete portati meno a guardarlo in cerca di notifiche, che vi arriveranno sul Watch.
Il contro più grande è l'assenza di una tastiera. Che sarebbe stata facilmente ovviabile. Infatti dal momento che sullo schermo c'è tranquillamente spazio per i numeri del codice di sblocco, ad Apple non costava nulla impostare sotto i numeri le lettere come eravamo abituati con i vecchi cellulari a tastiera fisica con cui usavamo il T9. E dunque qualsiasi cosa dovete immettere la dovrete dettare. Il che toglie ad Apple Watch la possibilità di essere un dispositivo ad elevata discrezione, dal momento che c'è da parlare ogni qualvolta si debba immettere del testo. Probabile che Apple si tenga questa "feature" per una release futura, o almeno me lo auguro, sarebbe molto più importante che avere il gps a mio modo di vedere.
Detto questo, tra gli altri contro: non si possono visualizzare le mail completamente e nemmeno rispondere. Lo stesso dicasi per app terze di instant messaging come Whatsapp e Viber. Le applicazioni terze, oltre a doverci dimenticare l'immediatezza tipica a cui siamo abitutati, spesso sono sostanzialmente inutili. Ad esempio su Amazon è possibile solo la ricerca e l'aggiunta alla lista desideri, Apple Store permette di vedere lo stato dell'ultimo ordine e trovare un Apple Store nei dintorni, Buzzfeed permette di partecipare a un sondaggio (meglio gli anelli di cipolla o le patatine) e null'altro. Insomma essendo watch OS un nuovo ecosistema, è ancora piuttosto acerbo, restiamo sintonizzati per watch OS 2 per quest'autunno.
Altro "avvertimento" è per quanto riguarda la dettatura. Come ben sanno gli utenti della mela, la dettatura avviene trasmettendo la registrazione della propria voce ai server Apple che a loro volta convertono in testo scritto. Con AW questo è molto limitante nel momento in cui vi sia poca copertura di rete. Perchè? Semplice, la registrazione della nostra voce (che essendo audio è più pesante di un testo) viene inviata (o meglio viene tentato l’invio) per tot tempo ai server. Con connessione lenta questo tempo scade e su AW appare "Dettatura fallita". Se con iPhone o comunque qualsiasi altro dispositivo con tastiera possiamo ovviare scrivendo direttamente, diverso è con Apple Watch, dove l'unico modo di immettere testo è a voce. Quello che secondo me servirebbe è la funzione che esiste sui Mac "Usa Dettatura Migliorata" che consente, testuale, "l'utilizzo non in linea". Il peso del pacchetto che permette questo su Mac è di 500MB e sarebbe utilissimo su Apple Watch (che ha 8GB di spazio), dove anche in caso di copertura lenta come gprs se dovessimo scrivere quattro parole non avremmo come risultato "dettatura fallita"
Ma veniamo a tutto ciò con cui mi sono trovato bene. Ai pro.
Comodità e discrezione: ve lo devo dire, in foto quando l'ho visto, mi faceva sostanzialmente schifo il design di Apple Watch. Ed anche nel momento in cui l'ho acquistato non l'ho fatto per l'estetica, poi quando l'ho indossato, vedendo che non era così "pataccone" come credevo, ma molto più discreto, ho iniziato ad apprezzarlo. Il cinturino poi è molto comodo e semplicissimo da indossare. Sto già osservando qui su Amazon un cinturino in pelle ed uno a maglie (ovviamente non originale) perchè penso lo indosserò più di quanto credevo.
Utilizzo quotidiano: l'app attività vi porterà, se vi incuriosiscono le vostre statistiche giornaliere (battito, calorie, ecc...) ad indossare Apple Watch sempre. Vi ricorderà di alzarvi in piedi se siete seduti da molto, ed ogni tanto vi terrà d'occhio il battito. Raccogliendo tutti i dati poi anche su iPhone dove si possono visualizzare in modo più dettagliato. Non sono però dati esportabili.
Vi è poi la comodità delle notifiche. Quante volte non le sento perchè ho la vibrazione ed il telefono in tasca. Con Apple Watch non ne mancherete una. Poi se è così importante potete sempre rispondere su iPhone. Anche se per quanto riguarda iMessage e gli sms normali c'è anche la possibilità di rispondere direttamente da Apple Watch, dove vi sono risposte preimpostate nel caso non possiate parlare. Queste risposte sono poi modificabili anche da iPhone, peccato siano limitate a 5 o 6 quelle modificabili.
Musica e podcast: Ve lo dico subito, perchè ne sono rimasto veramente deluso, l'app podcast non supporta Apple Watch, o meglio riproduce solo da iPhone mentre con l'app musica potrete riprodurre direttamente da AW. Vi è infatti l'opzione di impostare per un massimo di 2 GB (o 250 canzoni, io ho scelto quest'ultimo limite perchè mi è più semplice capire quante ne posso mettere ancora) le canzoni disponibili direttamente su AW.
Come si trasferiscono? Semplicemente create una playlist (che io ho chiamato Watch) e poi nell'app Watch su iPhone selezionate quella lista che verrà trasferita tramite bluetooth quando entrambi i dispositivi sono collegati alla rete elettrica.
Ad onor del vero devo dire che ho avuto problemi in questo senso. Ho aggiunto alla playlist 20 brani che però non sono mai stati aggiunti ad AW. Anche provando a spegnere e riaccendere entrambi i dispositivi e mettendoli sotto carica niente. Leggendo in rete ho visto che non sono l'unico. Ho risolto inizializzando il Watch (direttamente da AW, è possibile farlo anche con iPhone) e facendo un nuovo abbinamento.
Utilizzo in auto: ho sì il bluetooth in auto, ma ad esempio non guidavo l'altro giorno la mia macchina. Per fortuna avevo AW ed ho risposto direttamente da lì, nessun problema di ricezione, l'altra persona mi sentiva e io sentivo lei. Io mi sentivo anche un po' Michael Knight. Per quanto riguarda l'app mappe ad ogni svolta vi è la vibrazione che indica dove andare. Non si vede la mappa, o meglio se andate a vedere magari sì, ma con le mani sul volante meglio evitare distrazioni.
Batteria: ecco una delle cose che più si sono criticate è la durata della batteria. Ebbene, usato come solo orologio, e tutt'al più per leggere al volo delle notifiche, senza fare attività fisica (che impegna il lettore di battiti), o com navigatore, arrivo tranquillamente a fine giornata. Sappiate però che arrivata al 10% AW passa direttamente alla modalità basso consumo dove potrete solo ed esclusivamente consultare l'orario, riprodotto in alto da destra a piccole dimensioni. Insomma sarà solo un orologio con l'orario.
Running: ho fatto la prima corsa in questo modo: app Runtastic su iPhone 5S e app Attività di AW (non stand alone, ma connesso ad iPhone essendo la prima corsa, dove viene consigliato di portare iPhone con se e correre per almeno 20 minuti.) connesso al medesimo iPhone. Avevo una fascia toracica runtastic (non bluetooth, ma con dongle da attaccare al mini jack delle cuffie). E cuffie bluetooth connesse direttamente ad AW.
L'esisto è stato identico per quanto riguarda la distanza (ma d'altra parte usavano il medesimo modulo gps), ma la cose che mi interessava erano le calorie ed il battito cardiaco. Purtroppo, come è possibile vedere nella foto allegata col grafico in bianco, ad un certo punto (e mi capita purtroppo spesso con la fascia runtastic) l'heart rate smette di funzionare intorno al minuto 23 per poi magicamente riprendersi al minuto 43 (linea rossa).
Se Apple Watch mi segnala, come da foto, 481 kcal, Runtastic mi segnala 697 kcal. Sono quasi 200 kcal in più, che, considerando il chilometraggio identico delle due app, non torna proprio... anche alla luce del battito cardiaco, runtastic mi da una media di 127 bpm, come può darmi 200 kcal in più?
Vado quindi ad una mia sessione precedente di circa 1 km in più, dove però runtastic ha tenuto il battito costantemente per l'intera sessione (10 km x 1h 3') ed indica come frequenza cardiaca 159 bpm, in linea con i dati della sessione di oggi con AW che indica 158 bpm e mi segnala 690 kcal esatte.
Sui battiti medi direi quindi che Apple Watch, almeno come activity tracker, è in linea con le fasce toraciche. Tanta roba, non credevo. Ricordo che la corsa insieme ad iPhone è necessaria solo la prima volta per calibrare AW sulla vostra corsa. Le volte successive basta AW e un paio di cuffie BT e avete tutto ciò che vi serve. Ovviamente però non avrete la tracciabilità gps. Unico pacco è che i dati dell'App Attività non si possono caricare in rete come runtastic.
Effettuata poi seconda prova. Sempre iPhone con runtastic (gps) però con bluetooth disattivato, e quindi Apple Watch sconnesso da iPhone. Ebbene confermo l'ottima performance del rilevatore di battito cardiaco. Questa volta runtastic non ha mollato un attimo e mi segnala 168 bpm per l'intera sessione, mentre Apple Watch 171 bpm, oggi faceva più caldo della precedente sessione!
Dove Apple Watch, almeno a questa prima prova, non mi ha convinto è stato sulla distanza stand alone. Cioè sconnesso da iPhone e dunque senza GPS. Ho avviato entrambe le app (attività su AW e runtastic su IP) a breve distanza di tempo, ma sempre rimanendo nello stesso punto. Ebbene nella prima metà, Apple Watch mi indicava 200 metri in meno rispetto a runtastic, ed alla fine della sessione runtastic indicava 7.55 km, mentre AW 7,18 km dunque quasi 400 mt. Oltre ad essere piuttosto grande come scarto, da notare come la differenza sia aumentata col passare dei km. Farò altra prova stand alone.
L'ultilizzo che farò è quindi questo: se porto iPhone uso l'app runtastic (compatibile con AW) che purtroppo però non sfrutta il lettore di battito di AW (operazione commerciale, perchè vendono i loro dispositivi hrm) se invece uso solo AW sfrutto l'app attività creando poi una nuova sessione sul sito di runtastic.
Il top per me sarebbe l'app runtastic che utilizzasse l'hrm di AW. Ma mi sa che rimarrà un sogno...
Ovviamente insensato dare una stella per il prezzo di certi venditori terzi, dal momento che una stella la meritano, se proprio, loro.
Chi critica AW afferma che serve per fare i fighi / è moda. Oppure è inutile perchè senza iPhone non fai nulla e non ha il gps.
Beh che dire, non dico che non sia così o che chi afferma certe cose non abbia ragione, ma semplicemente è soggettivo. Prima di sganciare 400 e passa euro mi sono fatto mille domande: Mi è utile? Sì perchè mi piace correre e monitorare l'attività e posso lasciare iPhone a casa, non sarà precisissimo senza GPS ma corro mezzo km in più e son tranquillo, male non mi fa. Ho limitato il mio ossessivo guardare lo schermo di iPhone per vedere se mi è sfuggita qualche notifica. Posso rispondere alla guida anche se guido una Fiat 126 senza usare il telefono. Insomma chi lo acquista, a meno che non rientri nella categoria del "far vedere che hai Apple Watch", si chieda da subito i perchè lo vuole. Io avevo uno, anzi più perchè, l'ho acquistato e sono soddisfatto.
De gustibus...
PS: foto ridicola... modello non esistente (con cinturino sport nero in alluminio esiste solo Space Grey) e per di più col cinturino messo al contrario (notare la scritta S/M che dovrebbe essere interna! Mah...)
Se vi è stata utile la mia recensione, beh cliccate! Grazie!



Le recensioni migliori da altri paesi




Nach meinem letzten Samsung (Galasy S7) war ich jedoch so enttäuscht, dass ich wieder zu Apple gewechselt bin und ich werde auch dabei bleiben.
Da ich schon lange nach einer Uhr gesucht habe, ich jedoch sehr wählerisch bin, liebäugelte ich mit der Apple-Watch.
Letztendlich habe ich sie bestellt und muss sagen, dass ich begeistert bin. Für den Preis!!! habe ich ein absolut neuwertiges und einwandfreies Produkt erhalten, welches mir noch viel Freude bereitet.
Ich war wegen dem Preis zunächst skeptisch, aber völlig unbegründet.
Jederzeit würde ich diese Uhr wieder kaufen!

The watch is so simple to set up and use, even for the less tech savvy of us. Only mistake was not getting the bigger version so try one on before you buy.